Canali Minisiti ECM

Emergenze in sala parto, il ruolo delle ostetriche

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/04/2023 14:52

Sono attive durante il corso teorico-pratico volto alla formazione ed all’aggiornamento professionale

Nonostante gli innumerevoli progressi in ambito medico-scientifico e la tecnologia avanzata che oggi abbiamo a disposizione, la sala parto rappresenta ancora uno scenario complesso ed articolato. La possibilità che l’evento parto possa trasformarsi da fisiologico, ad alto rischio, implica la necessità di formare ed aggiornare in modo adeguato tutto il personale sanitario coinvolto, per far sì che sia in grado di affrontare e gestire la pratica quotidiana, così come le situazioni di urgenza ed emergenza durante il parto.

Ed è proprio su questi temi che si è articolata la prima edizione del corso teorico-pratico di formazione avanzata "Emergenza in sala parto", una giornata sostenuta da EuTylia Academy, network di formazione ed aggiornamento professionale per medici ed operatori sanitari specializzati nella salute della donna, in collaborazione con Casa di Cura Santa Famiglia di Roma e Gruppo GEO, Gruppo Gestione Emergenze Ostetriche. Responsabili scientifici il Dott. Luca Cipriano, Ginecologo, Dott.ssa Enrica Pacifici, rispettivamente Coordinatore Sala Parto e Responsabile reparto Ostetricia della Casa di Cura Santa Famiglia e il Dott. Antonio Ragusa, Coordinatore corsi del Gruppo GEO.

pubblicità

L’obiettivo della giornata è stato quello di preparare ginecologi ed ostetriche che lavorano in sala parto ad affrontare con competenza e sicurezza le più comuni situazioni di urgenza e di emergenza, concentrandosi in particolare sulla distocia della spalla, sul parto operativo con ventosa ostetrica e sull’emorragia post-partum. Partecipazione attiva delle ostetriche, che, nel corso della giornata, hanno avuto modo di condurre le simulazioni pratiche, con l’obiettivo di accrescere le proprie competenze, per affiancare il personale medico in situazioni di emergenza all’interno di un team multidisciplinare. In quest’ottica il corso ha rappresentato un appuntamento importante per l’aggiornamento professionale e un'occasione unica per aumentare le conoscenze e migliorare la pratica clinica, per una sempre migliore gestione della diade madre-neonato.

Commenti

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Il rischio di parto pretermine è più elevato con il vaccino candidato

A sette anni dalla pubblicazione della Legge Gelli/Bianco è emersa la necessità di apportare alcune modifiche di aggiornamento ed integrazione

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti